Accesso alla biblioteca
Accesso alla biblioteca
La biblioteca è aperta a tutti. Dispone di sale per la consultazione delle opere della biblioteca. Parte dei 170 posti a sedere è riservata a docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi, visiting professor.
L'accesso alla biblioteca non presenta barriere architettoniche e tutti i piani sono raggiunti da un ascensore. Tuttavia, per il recupero del materiale, può essere necessario chiedere assistenza al personale.
Sono stati individuati due postazioni per utenti con disabilità: una in fondo alla sala grande e un'altra nella zona multimediale.
Patrimonio
La biblioteca possiede circa 160.000 monografie e più di 31.500 annate di periodici. Possiede inoltre un ampio patrimonio di libri antichi, tesi, documenti audiovisivi ed elettronici (dischi in vinile, CD audio, videocassette, DVD).
La richiesta del materiale a scaffale chiuso (in catalogo status “In deposito”) deve essere fatta direttamente dal catalogo Opac (Prenota). Una mail avviserà l'utente appena il libro sarà disponibile al front-office (normalmente entro il giorno lavorativo successivo alla richiesta; entro tre giorni lavorativi se il materiale proviene da Legnaro).
La richiesta del materiale conservato presso il Nuovo Archivio Legnaro (NAL) che non sia prenotabile via Opac e di tutte le tesi deve essere fatta via mail all'indirizzo biblio.liviano@unipd.it o di persona in biblioteca.
È disponibile l'Elenco generale delle collocazioni della biblioteca.